Aree di competenza
Studio Legale Cuzzini
Diritto condominiale
Lo Studio mette a disposizione la competenza in materia condominiale maturata in oltre venti anni, sia per privati che per amministratori di condominio
Proprietà, diritti reali, assistenza nell'acquisto di immobili nelle aste giudiziarie
Lo Studio Legale dà assistenza alla propria clientela nelle questioni relative ai patrimoni immobiliari e ai diritti connessi compresa l'assistenza nelle procedure d'acquisto nelle aste immobiliari in tutto il territorio nazionale.
Risarcimento del danno, responsabilità medica, indennizzi da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati infetti (Legge 210/1992)
Assistenza e consulenza legale in materia di risarcimento del danno, responsabilità medica e indennizzi da vaccinazioni, trasfusioni ed emoderivati infetti
Diritto dei beni culturali
Aiuto i miei clienti a navigare nel complesso mondo della legislazione in questo settore
-
Il diritto alla provvigione nella mediazione immobiliare
Secondo l’orientamento della Corte di Cassazione, in materia di mediazione immobiliare, al fine di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione l’affare deve ritenersi concluso quando tra le parti poste in relazione dal mediatore medesimo si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per la esecuzione specifica del negozio, nelle forme di cui all’art. 2932 c.c., ovvero per il risarcimento del danno derivante dal mancato conseguimento del risultato utile del negozio programmato (così, Cass. 39377/21; 32066/21; 30083/2019, alle quali si rinvia per la discussione e l’indicazione dei precedenti). E’ invece da escludere il diritto alla provvigione qualora tra le parti si sia costituito soltanto un vincolo idoneo a dare impulso alle successive articolazioni del procedimento di conclusione dell’affare, come è accaduto nel caso di specie con la sottoscrizione della proposta d’acquisto. Cosi ha statuito la Corte di Cassazione con la recente sentenza 26.01.2023, n. 2385
-
L’exordium praescriptionis in materia di danni da vaccino.
In materia di somministrazione di farmaci e vaccini, si richiama l’attenzione affinché vengano segnalate tutte le reazioni avverse che si sospetta possano essere ricondotte a qualsiasi terapia farmacologica assunta o vaccinazione cui ci si è sottoposti.
-
La destinazione agricola quale area a salvaguardia da ogni possibile edificazione
Il T.A.R. di Firenze ha affermato che la destinazione agricola di una determinata area è volta a preservare la zona di salvaguardia da edificazione
-
L’annullamento in sede giurisdizionale dello strumento urbanistico
Le conseguenze dell'annullamento dello strumento urbanistico sono equiparate alle conseguenze dell'intervenuta decadenza di un vincolo
-
L’azione di reintegrazione del possesso
La Corte di Cassazione civile ha affermato in tema di azione di reintegrazione del possesso, che nel caso in cui il deducente deduca che lo ius possidendi
-
Il prestito dei beni culturali appartenenti ai Musei.
Le raccolte museali devono considerarsi a tutti gli effetti parte del patrimonio culturale della nazione secondo il disposto dell’art. 10, co, 1 e 2, d.lgs. n. 42/2004.
-
Le Sezioni Unite sull’opposizione a decreto ingiuntivo in materia di condominio.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la recentissima sentenza n. 9839 del 14 aprile 2021, ha riconosciuto al giudice adito in sede di opposizione a decreto ingiuntivo il poter sindacare la validità delle delibere
-
La Corte di Cassazione in materia di nesso causale e alta frequenza di vaccinazioni
In materia di somministrazione di farmaci e vaccini, si richiama l’attenzione affinché vengano segnalate tutte le reazioni avverse che si sospetta possano essere ricondotte a qualsiasi terapia farmacologica assunta o vaccinazione cui ci si è sottoposti.
-
La prescrizione del diritto di accettare l’eredità
Con la sentenza n.4695 del 23 febbraio 2017, la Cassazione ha precisato che in riferimento al termine decennale di prescrizione per l’accettazione dell’eredità ex art.480 c.c., il termine decorre anche per il chiamato all’eredità che ignori l’esistenza delle delazioni.
-
La modifica delle tabelle millesimali. Cass. civ. 11 settembre 2017, n. 21043
La sentenza in commento trae origine dall’azione giudiziale spiegata da un condomino il quale domandò la revisione delle tabelle millesimali poiché, a suo dire, non più rispondenti allo stato di fatto a seguito di trasformazioni di alcune unità immobiliari di esclusiva proprietà di altri condomini.
-
Il “consenso informato” al trattamento sanitario sotto la vigenza dell’obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2.
Con i decreti-legge 1° aprile 2021, n. 44 (istitutivo dell’obbligo vaccinale) e 22 aprile 2021, n. 52 (istitutivo della certificazione verde), il legislatore italiano ha sostenuto e dato forma a un impianto giuridico volto a garantire la piena efficacia della campagna di somministrazione obbligatoria di farmaci per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 che, al momento dell’immissione in commercio, non avevano completato fondamentali fasi sperimentali così come, invece, avviene nelle procedure autorizzazione standard.
-
La legittimazione processuale nel Condominio
Con la sentenza n. 2127 del 2021 pubblicata in data 29 gennaio 2021 la Corte di Cassazione ha ripercorso alcuni principi in materia di poteri-doveri di rappresentanza processuale dell’amministratore di condominio.
-
Locazione commerciale e pagamento del canone d’affitto ai tempi dell’emergenza sanitaria del coronavirus
Al fine di contenere il contagio del coronavirus tra la popolazione il governo ha emesso numerosi provvedimenti restrittivi che hanno riguardato anche le attività commerciali con immediato impatto negativo sul tessuto economico.